| 
 Le rape, ed in particolare le inflorescenze dette cime, rappresentano, insieme ai lampascioni, un piatto che caratterizza i pugliesi. Lesse o stufate non mancano sulle tavole dei salenti, in particolare nella vigilia dell’Immacolata e di Natale. Preparazione: Mondate le cime di rape, asportando la parte più dura e fibrosa, fate imbiondire due spicchi d’aglio in una casseruola con olio d’oliva ed unite le cimette ben mondate e lavate. Salate, coprite e abbassate la fiamma in modo che queste cuocciano, per quanto possibile, con la loro stessa acqua aggiungendone solo se occorre. Si può insaporire aggiungendo a metà cottura olive nere in salamoia e uno spruzzo d’aceto di vino.Potrete ottenere un gusto piccante aggiungendo del peperoncino. Se volete ottenere un sapore meno marcato, fate lessare prima le cime di rape in acqua calda fino a metà cottura e poi procedete come sopra. |