Si suppone, ma non è documentato, che Surano abbia origini romane in quanto qui si insediarono le legioni di Roma alla fine delle guerre contro i Messapi (267-266 a.C.); infatti lo stemma precedente a quello attuale raffigurava un'aquila con le ali spiegate, simile a quello dell'Impero Romano.
Lo studioso Giacomo Arditi, invece, suppone che Surano sia stato fondato dai superstiti di Suranello, un casale che sorgeva nelle vicinanze di Vaste e distrutto dai Goti nel 500 dell'era cristiana.
Sicuramente Surano esisteva nel 1190, secondo alcuni documenti storici. In quell'anno il re normanno Tancredi d'Altavilla, conte di Lecce e re di Sicilia, per ricompensare venti Cavalieri leccesi che avevano servito fedelmente e con valore il Conte Roberto suo avo, li nominò baroni e concesse loro dei feudi. I feudi di Acquarica e di Surano toccarono a Gabriele Guarino. I Guarino ne rimasero in possesso quasi ininterrottamente fino al 1806, anno in cui i francesi soppressero il regime feudale.
Altre notizie su Surano riguardano il numero dei fuochi (quasi sempre indicanti nuclei familiari) assoggettati a contributi fiscali: nel 1447 la popolazione suranese fu tassata per 17 fuochi; nel periodo 1459-1463 per 8 fuochi; nel 1483 per 5; nel 1508 e nel 1512-1513 per 8; nel '500 e nel '600 il numero dei fuochi aumentò. Agli inizi del Settecento gli abitanti erano 320, nel corso del secolo erano circa 400, alla fine del Settecento erano 515. Nel 1805, nel censimento napoleonico, Surano risultava di 500 persone.
L'informazione fiscale del 1531 ricorda che, quando era posseduto da Marcantonio Guarino, ossia fino al 1529, il paesino aveva un "castello caydo" (castello crollato). Questa struttura fu sostituita, verso la metà del secolo, da un grosso torrione rettangolare con caditoie alla sommità, che attualmente si affaccia, dal lato corto, su Via Trieste.
Nelle vicinanze dell'abitato si trova un frantoio ipogeo; a qualche chilometro (ma sempre in agro di Surano), nei pressi della masseria Palombaro, sono stati rinvenuti reperti risalenti alla preistoria.
Molto probabilmente il nucleo originario di Surano si trovava nei pressi della Chiesa Madre.
|